CRITICA
L’Altalena sulla luna
Vittorio Sgarbi racconta l’opera “Altalena sulla luna” di Giacinto Bosco, dandone un’accurata interpretazione e cogliendone l’essenza più profonda. L’opera di Bosco rappresenta l’idea di una natura dentro cui la donna e l’amore sono il punto di congiunzione…
Guarda il video
La luna nel Bosco
La luna, ad Alcamo, non è come altrove. Ha una luce diversa; è più vicina e più brillante. Sembra di poterla toccare. Qualcuno l’ha fatto. Qualcuno ha iniziato da qui a parlare d’amore. Prima di tutti Cielo, sotto questo sole. In questa luce, con questi profumi, con questo calore…
Continua a leggere
Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai, silenziosa luna?
Subito ci si avvede che, in questa realizzazioni immaginifiche, c’è una specie di missione liberatoria. Giacinto Bosco annuncia che l’utopia, attraverso molteplici momenti di vera poesia, può trasmettere il suo messaggio nel cuore dell’osservatore…
Continua a leggere
Chiaro di luna
Il racconto ha una semplicità disarmante, senza orpelli retorici, scrive Paolo Levi a proposito dell’opera di Giacinto Bosco ed è in questo senso che voglio leggere le sue figurazioni scultoree. È chiara la derivazione romantica del racconto del Nostro con evidente riferimento alla Luna…
Continua a leggere
L’Enigma lunare di Isidore
Quanti circuiti prima di sorprendere la Luna. O prima di arrivarci quale viaggio verso l’ignoto. L’enigma di Isidore Ducasse è una foto di Man Ray che ha per soggetto un grumo, un pacco, una scultura non si sa bene cosa perché coperta da una spessa tela e legata con corda grossolana…
Continua a leggere